Buona parte dei furti, viene consumato in appartamenti al piano terra o al primo piano: circa il 34,23%. Subito dopo ci sono le ville, con il 28,62% dei furti complessivi.
Gli appartamenti nei condomini si prestano a essere oggetto di incursione a opera di malviventi occasionali o “topi” di appartamento mentre le abitazioni dei piani bassi sono le più esposte all’azione dei ladri acrobati. Invece le case mono-bifamiliari o le villette isolate sono solitamente obiettivi appetibili per i criminali maggiormente specializzati. La fascia oraria più gettonata dei furti è quella che va dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15 alle 21.
Quello dei furti in abitazione, purtroppo è un tema molto diffuso. I ladri entrano in casa soprattutto in orari serali e le intrusioni avvengono principalmente con lo scasso delle finestre o dalle porte d’ ingresso. Alcune volte invece le effrazioni avvengono dalla portafinestra sul terrazzo.
Questi dati dovrebbero far riflettere sulla sicurezza delle nostre abitazioni e sui sistemi che aumentano le difese dei serramenti. Non solo per tutelare i beni di valore custoditi in casa, ma in particolar modo per garantire l’incolumità ai nostri familiari.
La maggior parte dei ladri di appartamento non agisce d’impulso, ma si prepara attentatamene studiando le abitudini dei proprietari.
Per realizzare il colpo, osservano gli orari di spostamento delle potenziali vittime, valutano la tipologia di abitazione e anche i dispositivi di sicurezza: allarme, sirene, animali da difesa, ecc.
Nel tempo che varia dai 3 ai 6 minuti i rapinatori riescono a forzare un normale infisso ed entrare in casa. Se i serramenti sono il punto dove i malviventi penetrano facilmente occorre tutelarsi con sistemi adatti.
Per difendere le abitazioni dai tentativi di furto, TOSI ha dotato i propri serramenti di diversi elementi che aiutano a contrastate le effrazioni.
- Ferramenta tecnica. La finestra TOSI è dotata di sistemi di chiusura a funghetto su tutto il perimetro dell’infisso, che escludono i tentativi di sollevamento. È possibile avere la versione antieffrazione RC2 con un numero maggiore di punti di chiusura e ancoraggi.
- Maniglia. Di serie viene fornita una maniglia azionabile unicamente dall’ interno che si blocca se qualcuno tenta di azionarla dall’esterno. Per una sicurezza più elevata, contro i tentativi di trapanamento dall’ esterno, è possibile disporre di altri tipi di aperture.
- Vetri stratificati di sicurezza. Sono lastre di sicurezza e protezione dove al vetro è accoppiato un intercalare in materiale speciale. In caso di rottura della lastra, l’intercalare tiene unito il pezzo ed evita la formazione di un foro o il distacco di grosse schegge taglienti.
- Rinforzo in acciaio. All’ interno del profilo è presente il tubolare in acciaio. Il rinforzo fissato ogni 20 cm con viti ancorate al telaio e al battente, conferisce maggior resistenza alla finestra
- Sistema di allarme. Le finestre TOSI possono essere dotate di sensore di allarme (non disattivabile con la calamita) da collegare ad un sistema di antifurto dell’edificio.
- La posa in opera eseguita in maniera professionale da personale dipendente garantisce una miglior resistenza ai vari tentativi di scardinamento da parte dei ladri anche con l’impiego di strumenti pesanti.